news

Action Day 2025: oltre 250 professionisti e imprese a Lugano per accelerare la trasformazione digitale e l’innovazione nelle aziende del territorio

CONDIVIDI

Action Day 2025

Lugano, 16 settembre 2025 – Con circa 250 partecipanti provenienti dalla Svizzera e dal Nord Italia, l’Action Day 2025 ha riunito oggi al Palazzo dei Congressi imprenditori, manager e specialisti per una giornata di confronto su innovazione e digitalizzazione delle imprese.

Promosso da Fondazione Agire, con il sostegno di Canton Ticino, AITI, Innosuisse e degli Enti Regionali per lo Sviluppo (ERS), Action Day ha offerto 11 conferenze e 3 tavole rotonde tematiche dedicate a trend come intelligenza artificiale, cybersecurity, automazione dei processi e nuove competenze digitali.

Tra gli interventi di rilievo, le keynote di Dalith Steiger-Gablinger e Andy Fitze di SwissCognitive, e di Umberto Michelucci (TOELT LLC, Google Developer Expert in Machine Learning), che insieme agli altri relatori hanno approfondito le sfide e le opportunità di oggi per le PMI. Durante il suo intervento, Dalith Steiger-Gablinger ha evidenziato come «l’AI stia accelerando la curva dell’innovazione e influenzi ogni settore di attività. Per essere competitivi serve pensare in grande e saper scalare, senza trascurare l’aspetto etico, perché ogni tecnologia porta con sé un proprio bias culturale».

«Action Day dimostra come l’innovazione non sia più una scelta ma una condizione per la competitività» ha dichiarato Lorenzo Ambrosini, direttore di Fondazione Agire. «La partecipazione e il dibattito di oggi confermano la volontà del tessuto economico ticinese di affrontare il cambiamento tecnologico» ha aggiunto Stefano Colombo, neo presidente di Agire.

Action Day è stata anche l’occasione per Fondazione Agire di ribadire il ruolo dei propri servizi gratuiti come leva concreta per favorire l’innovazione nel tessuto economico ticinese. «Non realizziamo direttamente i progetti, ma ne facilitiamo l’avvio all’interno delle aziende, collaborando con fornitori del territorio senza mai sostituirci a loro» ha precisato Andrea Barni, digital coach e vicedirettore di Agire.

Nel corso dell’evento è stato inoltre presentato l’Innovation Desk di AITI, un nuovo canale di dialogo e supporto dedicato alle imprese associate, pensato per accompagnarle nei percorsi di trasformazione e sviluppo.

Agire proseguirà nei prossimi mesi le attività di supporto alle imprese attraverso i propri programmi di Digital Coach, i webinar tematici, i workshop e le iniziative dedicate alle startup e all’innovazione in genere.

Fondazione Agire ringrazia tutti gli sponsor, i relatori e i partecipanti che hanno contribuito al successo dell’evento e annuncia la quarta edizione dell’Action Day, prevista per il 10 settembre 2026 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.

 

Articoli correlati