news
Action Day torna il 16 settembre
CONDIVIDI

Il 16 settembre 2025 torna al Palazzo dei Congressi di Lugano l’evento promosso da Fondazione Agire per supportare le PMI ticinesi nei processi di innovazione e trasformazione digitale, con interventi, tavole rotonde, momenti di networking e un’ampia area espositiva
Fondazione Agire annuncia la terza edizione di Action Day, l’evento annuale dedicato alla trasformazione digitale e allo sviluppo dell’innovazione nelle PMI ticinesi. Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto la partecipazione di centinaia di imprenditori e professionisti di numerose aziende, l’edizione 2025 si propone di offrire una giornata ancora più ricca di contenuti, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare il cambiamento e rafforzare la competitività del tessuto economico locale.
Il tema centrale della giornata sarà l’analisi dei principali trend tecnologici e umani che influenzano lo sviluppo aziendale. Il programma sarà strutturato in due sessioni parallele:
- Fattore Tecnologico – che consentirà di esplorare le nuove frontiere delle tecnologie emergenti e la loro applicazione nei contesti aziendali, con un focus pratico e orientato all’operatività;
- Fattore Umano – per approfondire le dinamiche che trasformano il mondo del lavoro, promuovendo una cultura organizzativa capace di valorizzare le persone e affrontare le sfide future.
Ad aprire la giornata, dopo i saluti istituzionali, sarà Dalith Steiger-Gablinger, imprenditrice e co-fondatrice di SwissCognitive, piattaforma internazionale che connette esperti, aziende e istituzioni per promuovere un’adozione etica, consapevole e strategica dell’intelligenza artificiale. Il format del 2025 prevede inoltre due tavole rotonde tematiche al termine della mattinata, una per ciascuna sessione, che vedranno coinvolti esperti e imprenditori in un dialogo aperto su tecnologia, impresa e società.
Tra le novità di questa edizione, l’introduzione di uno spazio dedicato alla presentazione di alcune startup facenti parte del portfolio dell’ecosistema ticinese dell’innovazione. Le startup invitate a questa edizione sono state individuate in funzione della loro dai principali attori dell’ecosistema, Agire, Usi Startup Centre e Aiti-Up di Fondazione Agire con progetti innovativi sviluppati e applicabili in ambito aziendale. Concluderà la giornata una demo finale interattiva pensata per offrire al pubblico un’esperienza immersiva sui temi affrontati durante la giornata.
Come ogni anno, l’Action Day ospiterà anche un’area espositiva di oltre 800 mq, dove aziende e istituti di ricerca presenteranno soluzioni tecnologiche, progetti di trasformazione digitale e casi di successo. L’evento sarà un’occasione privilegiata per fare rete, attivare nuove collaborazioni e condividere buone pratiche.
Andrea Barni, Digital Coach di Fondazione Agire, ha dichiarato: “L’Action Day nasce dalla volontà di supportare concretamente le PMI del territorio in un processo di trasformazione che oggi è imprescindibile. Innovare non significa solo adottare nuove tecnologie, ma anche ripensare modelli, competenze e culture organizzative. Questa terza edizione punta a creare connessioni, diffondere conoscenze e stimolare nuove idee per affrontare con pragmatismo la complessità attuale.”
Per ulteriori informazioni sull'Action Day, dettagli sul programma e registrarsi all'evento, è possibile visitare il sito web dedicato www.actiondayagire.info.